Skip to content Skip to footer
PLODN

De earschtn Plodar saint, tausnt johr hinter, va me Tirol, Puschtertol, Kerntn herkèmmin.
Si ònt ihra kultur, de schproche, in gelabe, de tròcht, de koscht unt de praiche mitegenommin unt des raichtum ònt se baitar getrok.
Si ònt vuchzan heivilan me tole va me Piave Pòche gepaut. S’bort Plodn kimnt schekko va me Pòche.
A niedis heivile òt haiser, schtèlle, a trok, a maindl unt a kraize.
In onevònk, saint se knòppm oubm me Aisnpèrge gebeen, nor paurn, hirtn, bòltmònne unt hòntbèrchar.
Se ònt anvoch gelep unt saint in johrzaitn unt me bètter noch.
Pit de earschtn turischtn is s’dorf greassar bortn unt òis gebècslt.
Mier Plodar òn nou insra praiche bahl me johre.
Der Schan Nikolò prink de geschenke in kinder, Bainachtn unt Oaschtern tuimer òla orbatn, òver mer schaugn de vairtage inzehòltn.
Bail der Vosenòcht geamer gearn lottrisch: pèttlar, paurn unt hearn. De pajazn lafnt in kinder noch unt de rabèllischn rollatn goschnt in de haiser unt birtshaiser!
De musich vahlt nie, hainte a bi vriar: singin, aufmòchn unt tònzn tuint de Plodar gearn!

SAPPADA

I primi abitanti di Sappada giunsero intorno all’anno Mille, dal Tirolo, dalla Val Pusteria e dalla Carinzia.
Portarono con sé la loro cultura, lingua, fede, abbigliamento, cucina e tradizioni, patrimonio che hanno mantenuto.
Fondarono le 15 borgate lungo la valle del Piave. Anche il toponimo “Plodn” deriva proprio dal fiume.
Ogni borgata è caratterizzata da case, stalle, una fontana, una cappella e un crocifisso.
Nei primi tempi lavoravano nelle miniere del Monte Ferro, per poi diventare contadini, pastori, boscaioli e artigiani.
La loro vita era regolata dal ciclo delle stagioni.
Con l’avvento dei primi turisti il paese si è ingrandito ed è notevolmente cambiato.
Noi sappadini viviamo ancora le nostre tradizioni durante l’anno.
San Nicolò porta i doni ai bimbi, a Natale e a Pasqua siamo impegnati con il lavoro ma cerchiamo di celebrare le festività.
Durante il Carnevale ci piace andare in maschera, da poveri, contadini e signori. I pajazn rincorrono i bambini e i rollatn parlano in falsetto nelle case e nei locali in modo chiassoso!
Non manca mai la musica, oggi come allora: i sappadini cantano, suonano e ballano volentieri!

Alla scoperta delle borgate di Sappada / Plodn

Indirizzo

InfoPoint Sappada
Borgata Bach 9
33012 Sappada UD

Progetto 2022 – 2023 “Realizzazione di audio-video sui tratti caratterizzanti della Comunità di Sappada-Plodn”.
Promozione e la valorizzazione delle minoranze di lingua tedesca attraverso il bilinguismo visivo (L.R. n.24/2021, art.10, c.14).

Comune di Sappada – Plodn © 2025. All rights reserved.