Skip to content Skip to footer

Ancora oggi, ogni anno, i sappadini dimostrano la loro devozione compiendo il pellegrinaggio al Santuario della Madonna Addolorata nel paesino di Maria Luggau, in Austria.

Il pellegrinaggio ebbe origine come voto alla Vergine nel 1804 per scongiurare la pestilenza che aveva colpito il bestiame e che rischiava di causare una grave carestia.

La partenza è fissata il terzo fine settimana di settembre. La processione parte all’alba del sabato dalla chiesa di Cima: lungo la Val Sesis, passate le Sorgenti del Piave ai piedi del Monte Peralba, si raggiunge il rifugio Calvi e da qui si procede verso il confine con l’Austria. Dopo alcune soste lungo il cammino (Rifugio Hochweisssteinhütte, Malga Ingridhütte e Plodar ròschte), il corteo prosegue fino alla località Frohn per la Messa e poi ancora in cammino fino alla meta. In tutto circa 9 ore e 32 km, per onorare l’antico voto.

Il pellegrinaggio è anche occasione per rinsaldare il legame di amicizia tra le comunità di Sappada e Maria Luggau, che dura da secoli. Scambi frequenti oltre le montagne si sono protratti fino al secondo dopoguerra del Novecento, anche attraverso il contrabbando.

La mattina seguente, dopo la celebrazione della Messa in Basilica, i pellegrini rientrano a Sappada lungo lo stesso percorso. Accolti dalla popolazione rimasta in paese, proseguono fino alla chiesa di Santa Margherita, dove si canta tutti insieme il Te Deum di ringraziamento.

Alla scoperta delle borgate di Sappada / Plodn

Indirizzo

InfoPoint Sappada
Borgata Bach 9
33012 Sappada UD

Progetto 2022 – 2023 “Realizzazione di audio-video sui tratti caratterizzanti della Comunità di Sappada-Plodn”.
Promozione e la valorizzazione delle minoranze di lingua tedesca attraverso il bilinguismo visivo (L.R. n.24/2021, art.10, c.14).

Comune di Sappada – Plodn © 2025. All rights reserved.